Dagli anni settanta ad oggi: i nuovi orizzonti della linguistica cognitiva e la sua applicazione in CLIL, SLA e studi di traduzione, didattica delle lingue e letteratura

  • Iren Boyarkina University of Rome “La Sapienza”, Faculty of Humanities and Philosophy, Department of European, American and Intercultural Studies
Ključne reči: Linguistica cognitiva, blending theory, metafora, SLA studi, CLIL, traduzione, insegnamento

Sažetak


Il presente articolo studia alcune fasi importanti dell'evoluzione della linguistica cognitiva dagli anni '70 ad oggi. Apparsa nella seconda metà del secolo scorso, una delle idee principali che sta alla base della linguistica cognitiva è che la lingua non può essere trattata come una funzione separata del cervello umano ma costituisce una parte inscindibile delle capacità cognitive umane; quindi, il linguaggio è strettamente intrecciato con la cognizione. Una delle manifestazioni più importanti della cognizione è l'immaginazione, la capacità di proiettare concetti su altri concetti. Questo meccanismo di proiezione (mapping) sta alla base della teoria della metafora concettuale (CMT), introdotta da Lakoff e Johnson, che divenne una pietra miliare nello sviluppo della linguistica cognitiva, nonché uno dei suoi aspetti fondamentali. Questo studio si concentra sulla CMT, così come su alcune altre teorie della metafora, i cui aspetti sono stati elaborati e integrati in CMT. L'articolo analizza anche la teoria neurale della metafora, il prossimo importante stadio evolutivo della linguistica cognitiva. Facounnier e Turner hanno ulteriormente elaborato i principi della mappatura concettuale e li hanno combinati con il blending concettuale nella teoria dell'integrazione concettuale, anche essa studiata nell'articolo come meccanismo che spiega il funzionamento della mente umana. Feldman ha ulterialmente elaborato queste teorie per creare una teoria neurale del linguaggio, trattata in questo articolo. L'articolo sottolinea che la linguistica cognitiva è molto efficace non solo per la ricerca ma anche per l'insegnamento poiché fornisce una serie di potenti strumenti in grado di migliorare l'insegnamento delle lingue e della letteratura (oltre ad altre materie). La teoria della fusione concettuale, la CMT come caso particolare della teoria della fusione, così come la teoria neurale del linguaggio sono di particolare interesse non solo per gli studi sul cervello e sulla mente umana, ma anche per gli studi sull'intelligenza artificiale (AI). L'articolo osserva che questi e altri strumenti di linguistica cognitiva possono essere impiegati con successo negli studi sull'acquisizione della seconda lingua (SLA), studi sulla traduzione, CLIL, ecc.

Reference

Barcelona, A. (2003). Metaphor and Metonymy at the Crossroads: A Cognitive Perspective. Berlin: Mouton de Gruyter.

Black, M. (1993). More about Metaphor. In: Andrew Ortony (Ed.), Metaphor and Thought (19–41). Cambridge: CUP.

Boyarkina, I. (2019). Translating Metaphor: Some Controversial Issues. In: B. Heinsch, A. C. Lahuerta, N. Rodríguez-Pérez y A. Jiménez-Muñoz (Eds.), Multilingűismo: Inno-vacion y Nuevos Retos en la Investigacion y la Docencia (53–69). Oviedo: University of Oviedo.

Fauconnier, G. and Turner, M. (2002). The Way We Think: Conceptual Blending and the Mind’s Hidden Complexities. New York: Basic Books.

Feldman, J. (2006). From Molecule to Metaphor: A Neural Theory of Language. Cam-bridge: MIT Press.

Kövecses, Z. (2010). Metaphor: A Practical Introduction. Oxford: OUP.

Lakoff, G. and Johnson, M. (1980). Metaphors We Live By. Chicago: Chicago Universi-ty Press.

Mac Cormac, E. R. (1985). A Cognitive Theory of Metaphor. London, Cambridge: MIT Press.

Preminger, A. and Brogan, T. V. (eds.) (1993). The New Princeton Encyclopedia of Poetry and Poetics. Princeton: Princeton University Press.

Ricoeur, P. (1975). La Métafore vive. Paris: Seuil.

Shibles, W. (1971). Metaphor: An Annotated Bibliography and History. Whitewater, WI: The Language Press.

Steen, G. (2011). Metaphor, Language and Discourse Process. Discourse Processes, 48 (8), 585–591. DOI: 10.1080/0163853X.2011.606424

Turner, M. (1996). The Literary Mind. Oxford: OUP.

Objavljeno
2020/12/18
Rubrika
Оригинални научни чланак